Burn the Night / Bruciare la Notte: Original Recordings, 1983–1989 is the first archival collection of music by the Italian minimalist composer Tiziano Popoli. In his music, Popoli framed the Italian avant-garde and New Wave of the 80s through an architectural aesthetic distinctly detailed by a Yamaha DX7 synthesizer, Roland TR909 drum machine, and early sampling technology. These fourteen pieces represent unreleased recordings for installations, theater, and radio broadcasts, and they each beam with unusual melody, radiant color, and generative life.
Discografia
- Composed By, Performer [Played By], Recorded By, Mixed By – Marco Dalpane, Tiziano Popoli
- Design [Progetto Grafico], Photography By [Foto Di Retrocopertina] – Massimo Trenti
- Executive-Producer [Producttore Esecutivo] – Roberto Scaglioni
- Programmed By [Patch Programming, DX7 Yamaha, Roland 909 Rithm Composer] – T. Popoli*
- Technician [Tecnico Del Suono] – Franco Visioli
- Written-By – M. Dalpane* (tracce: A2, B1), T. Popoli* (tracce: A1, A3, B2)

These tracks were composed in 2000 for Rimusicazioni Festival, as a soundtrack for A propos de Nice by Jean Vigo. They are inspired by features of French popular music and are conceived to be simple and easily performed with a limited amount of time available.
Since A propos de Nice only lasts 23 minutes, the composer thought it would be interesting to include two different soundtracks in this disc – corresponding to two different points of view. The second soundtrack, separated from the first by 10 seconds of silence, originates from a variety of samples originally composed on the computer for other purposes. Such samples were cut, edited and remixed, seeking for a harmony between sound and image.
Finally, the last two tracks follow the same idea of the first part, but they were not used in the final version of the soundtrack.

Musiche composte ed eseguite per progetti speciali, occasioni ed eventi unici, musiche eseguite soltanto una, due, tre volte. Musiche che non hanno superato la diffidenza del committente. Musiche disperse, dimenticate, bocciate, schegge di musiche, suoni di luoghi, voci di gente. Questo CD raccoglie musiche e materiali sonori ideati e realizzati tra il 1992 e il 1999. In origine è stato stampato in 30 copie tra il 24 e il 26 dicembre 1999 e regalato agli amici in occasione del passaggio di secolo.

La colonna sonora del film nasce nel 1998 per il festival Cinecamera a Est (Cingoli, Ancona). Nel 1999 il lavoro partecipa alla prima edizione dell’Harlock Rimusicazioni Festival e lo vince.

Il paesaggio sonoro è legato al profilo socio-ambientale di un’area e, in quanto tale, è soggetto a mutazione e cambiamento. Con l’avvio del progetto di documentazione relativo agli ambienti sonori di Bolzano vorremmo contribuire all’attivazione di una sorta di lente d’ingrandimento e memoria acustica, in funzione di salvaguardia o almeno di conservazione documentaria, di situazioni degne d’interesse: crediamo che ciò possa favorire un’esplorazione e una comprensione del territorio di tipo nuovo oltre che il recupero e la valorizzazione di una sensibilità basata sull’ascolto.

Il paesaggio sonoro è legato al profilo socio-ambientale di un’area e, in quanto tale, è soggetto a mutazione e cambiamento. Con l’avvio del progetto di documentazione relativo agli ambienti sonori di Bolzano vorremmo contribuire all’attivazione di una sorta di lente d’ingrandimento e memoria acustica, in funzione di salvaguardia o almeno di conservazione documentaria, di situazioni degne d’interesse: crediamo che ciò possa favorire un’esplorazione e una comprensione del territorio di tipo nuovo oltre che il recupero e la valorizzazione di una sensibilità basata sull’ascolto.